SLIDES
Image14.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image14.jpg
Image15.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image15.jpg
Image16.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image16.jpg
Image17.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image17.jpg
Image18.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image18.jpg
Image19.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image19.jpg
Image20.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image20.jpg
Image21.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image21.jpg
Image22.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image22.jpg
Image23.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image23.jpg
Image24.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image24.jpg
Image26.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image26.jpg
Image25.jpg
https://www.premioletterarioboccaccio.it/images/slides/2021/Image25.jpg
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani 2022: Matteo, Davide e Gaia i vincitori della decima edizione
CULTURA – E’ Matteo Trusendi della quarta C del Liceo scientifico Federigo Enriques di Livorno, con l’inedito “Il vescovo Piovi”, il vincitore del primo premio della decima edizione del concorso letterario nazionale “Boccaccio Giovani”, rivolto agli studenti delle Superiori (al terzo e al quarto anno scolastico) di tutta Italia e dedicato quest’anno al tema “La nobiltà della donna”. Seguono al secondo posto Davide Agnelli della quarta C del Liceo Classico Galileo di Firenze con la novella “Mary a Milano”, e al terzo posto Gaia Zaccarini della quarta C dell’Istituto di istruzione superiore Agnolo Poliziano di Montepulciano con il racconto “Messer Covid signor di Pandemia”.
Alla sezione speciale del concorso per le classi quinte delle Superiori, che ha richiesto la traduzione dal latino dell’opera De mulieribus claris, ha partecipato Davide Lombardi del Liceo Leonardo da Vinci di Villafranca.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi, 22 giugno, nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, a Firenze, alla presenza dell’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, del consigliere speciale all’innovazione e alle politiche giovanili del presidente della Regione Toscana Bernard Dika, del sindaco del Comune di Certaldo Giacomo Cucini con le assessore all’educazione Benedetta Bagni e alla cultura Clara Conforti, dell’assessora all’educazione del Comune di Firenze Sara Funaro e di Milva Segato dell’Ufficio scolastico regionale, che nel complimentarsi con i giovani protagonisti hanno sottolineato l’importanza di non rinunciare ai propri sogni, di non darsi per vinti nonostante le difficoltà del momento, di coltivare con coraggio i propri talenti e di non smettere mai di credere nel futuro, ricco di opportunità.
Anche il presidente Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, si è congratulato con i ragazzi, inviando loro un messaggio, letto dalla presidente dell’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, Simona Dei, organizzatrice del concorso.
A festeggiare i vincitori e tutte le studentesse e gli studenti menzionati erano presenti, fra gli altri, il presidente del Rotary Club Valdelsa Marco Panti e il governatore in carica del Rotary Club - Distretto 2071 Fernando Damiani, che, insieme ai suoi due prossimi successori Nello Mari (2022-2023) e Giuseppe Frizzi (2024-2025), ha ringraziato tutti i numerosi partecipanti di 16 scuole, di 14 città di 6 regioni italiane. A rendere omaggio ai vincitori anche Daniele Cardella (rappresentante distrettuale 2071) e Niccolò Burresi (presidente incoming del Rotaract Valdelsa).
La cerimonia, la cui diretta streaming è stata curata da Gabriele Gatti, ha previsto la lettura della migliore novella, interpretata dall’attore Endrit Hyseni del Teatro Al Verso, e come ospite d’onore Amelia Vetrone, avvocata del Foro di Firenze specializzata in violenza di genere e vicepresidente dell’associazione per la legalità “Il gomitolo perduto” onlus.
I premi per le prime tre opere classificate consistono in 300, 200 e 100 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa al laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento. Per gli altri studenti segnalati e partecipanti sono stati messi a disposizione biglietti per spettacoli teatrali, concerti ed eventi nelle principali città della Toscana e del territorio nazionale, nonché pubblicazioni di rilevante valore letterario. Le opere più meritevoli saranno pubblicate in un’antologia dedicata, come deciso dalla giuria composta da Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa a riposo), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione a riposo), Marco Vichi (scrittore) e, in qualità di presidente, da Natascia Tonelli, professore ordinario di Letteratura italiana dell’Università degli Studi di Siena e componente dell’Ente nazionale Giovanni Boccaccio.
Il concorso è stato promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio dei Comuni di Certaldo e di Firenze sia dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo degli Amici del Boccaccio, del Rotary Club Valdelsa e del Distretto 2071 e della Banca Cambiano 1884 spa.
Elenco dei classificati, dal quarto al decimo posto, con “menzione speciale della giuria” (tra parentesi il titolo della novella):
4. Campagna Priscilla, Isis Giustino Fortunato - Potenza (Romeo da Napoli) 5. Calderai Giulia, Liceo Linguistico Pascoli - Firenze (Lucrezia e il suo segreto) 6. Bini Giulia, Liceo Classico Lorenzini - Montecatini (Irene Foraboschi Delle Vigne) 7. Guazzini Lorenzo, Liceo Scientifico Fermi - Cecina (Matilde e il Capitano) 8. Rastorguyeva Cavallo Melissa, Liceo Linguistico Mazzini - La Spezia (Armi in tavola, tra pane e parole) 9. Martorana Rebecca, Liceo Artistico Genileschi - Carrara (Un’artista invisibile) 10. Spinazzola Michele, Liceo Classico Casardi - Barletta (L’uccello e la sua gabbia) |
Elenco degli studenti piazzatisi dall’undicesimo al ventesimo posto con “riconoscimento della giuria” (tra parentesi il titolo della novella):
11. Bavastro Giulia, Liceo Fermi - Genova (La contessa Zoccoletti) 12. Fiorillo Daniele, Liceo Classico Augusto - Roma (Una pazienza di marmo) 13. Lagascio Sofia, Liceo Linguistico Pascoli - Firenze (La voglia dell’amore) 14. Verdini Elisa, Liceo Scientifico Redi - Arezzo (Fatto in casa da Angelica) 15. Ahmeti Elena, Istituto d’Istruzione Superiore Da Vinci – Villafranca di Lunigiana (Est properatus amor) 16. Martini Miriana, Istituto tecnico commerciale Pindemonte - Verona (A testa alta) 17. Stante Aurora, Isis Giustino Fortunato - Potenza (L’impresa di pulizie) 18. Lorenzi Maya, Liceo Artistico Gentileschi - Carrara (Fuga dal destino) 19. Romoli Chiara, Liceo Classico Lorenzini - Montecatini (Dei tuoi occhi non dubitare) 20. Carpio Cevallos Giorgia, Liceo Linguistico Mazzini - La Spezia (Wonyoung Kim ingegnera aerospaziale) |
Certaldo, lì 22 Giugno 2022
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani 2022, la cerimonia di premiazione degli studenti il 22 giugno
CULTURA - I nomi dei vincitori della decima edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani”, rivolto agli studenti delle Superiori (al terzo e al quarto anno scolastico) di tutta Italia, a partire dalla Toscana, saranno resi noti il prossimo mercoledì 22 giugno, nel corso della cerimonia di premiazione, che si terrà alle ore 15:30, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
La cerimonia si aprirà con i saluti delle massime autorità istituzionali regionali, scolastiche, dei Comuni di Firenze e di Certaldo, del Rotary Club Valdelsa e del Distretto 2071.
Sarà presente la giuria composta da Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa a riposo), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze a riposo), Marco Vichi (scrittore) e, in qualità di presidente, da Natascia Tonelli, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Siena e componente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Ospite d’onore, visto che il tema del concorso di quest’anno è dedicato a “La nobiltà delle donne”, sarà Mimma Dardano, dell’associazione per la legalità “Il gomitolo perduto” onlus.
Il programma prevede, inoltre, le musiche di Davide Pepi e la lettura della migliore novella, affidata all’attore Endrit Hyseni del Teatro al Verso.
La cerimonia potrà essere seguita anche in diretta streaming su www.premioletterarioboccaccio.it: la regia è a cura di Gabriele Gatti.
“Sono arrivate tantissime novelle da ogni parte d'Italia. Gli studenti hanno risposto molto positivamente alla sfida lanciata e dato vita a opere davvero straordinarie per profondità di contenuti e resa narrativa. Sarà per noi un piacere premiare loro creatività con l’augurio che possano riuscire a esprimere nella vita tutto il potenziale e il talento di cui sono dotati - commenta Simona Dei, presidente dell’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio -. Nonostante la pandemia e tutto quello che ne è conseguito, siamo andati avanti e creduto fortemente nel progetto - prosegue - non potevamo lasciare in silenzio il decimo anniversario del concorso, che portiamo avanti grazie a numerosi sostenitori, pubblici e privati, che come noi credono nei giovani e in quello che di positivo riusciranno a realizzare per se stessi e per la comunità dove sceglieranno di vivere”.
Il concorso è promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio dei Comuni di Certaldo e di Firenze, e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
I premi del concorso prevedono per le prime tre opere classificate 300, 200 e 100 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa al laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento. Saranno, inoltre, messi a disposizione biglietti per spettacoli teatrali, concerti ed eventi nelle principali città della Toscana e del territorio nazionale, nonché pubblicazioni di rilevante valore letterario. Le opere più meritevoli saranno pubblicate in un’antologia dedicata.
L’iniziativa è possibile grazie al contributo degli Amici del Boccaccio, del Rotary Club Valdelsa e del Distretto 2071 e della Banca Cambiano 1884 spa.
Certaldo, lì 17 Giugno 2022
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Esyo, la presentazione delle attività dei giovani musicisti europei il 12 maggio
CULTURA – “Insieme con i giovani musicisti europei della Esyo” è l’evento culturale che si terrà a Firenze, il prossimo giovedì 12 maggio, alle ore 17.30 in Sala delle Esposizioni, al primo piano di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10.
Nell’occasione, nella stessa sede, poco prima dell’inizio dell’evento, alle ore 17, sarà allestito un punto stampa.
L’iniziativa, che si avvale del patrocinio della Regione Toscana, è promossa dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, dalla rivista Erodoto 108, dalla Scuola Coop e dall’Associazione culturale Scuola per giovani musicisti europei (Sgme), che da trent’anni cura l’organizzazione dell’orchestra sinfonica Esyo (European spirit of youth orchestra), formata da giovani e talentuosi musicisti, provenienti da tutta Europa.
Durante l’evento, che prevede proiezioni video, sarà raccontata l’incredibile storia dell’orchestra Esyo (www.esyo.eu), illustrata la missione dell’Associazione Sgme e presentate le attività che si intendono realizzare dal 2022 al 2025, con l’obiettivo primario di aiutare i giovani musicisti europei della Esyo a tornare a incontrarsi, per suonare insieme dopo i due anni di misure restrittive, dovute alla pandemia da Covid-19.
A fare i saluti istituzionali sarà il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Interverranno Simona Dei, presidente dell’Associazione Boccaccio; Enrico Parsi, direttore della Scuola Coop; Franco Sideri, presidente di Sgme; Igor Coretti Kuret, ideatore e direttore di Esyo; Letizia Sgalambro di Erodoto 108.
La storia
La Esyo, l’orchestra dei giovani europei, è un corpo sinfonico che esprime, attraverso il proprio suono, lo spirito europeo delle nuove generazioni.
Dal 1994 Esyo è formata da circa 70 giovani musicisti (tra gli 11 e i 19 anni) votati all’eccellenza, che, selezionati ogni anno in ben 18 Paesi d’Europa, si incontrano per diventare orchestra. Arrivano, nella maggior parte dei casi, senza alcuna esperienza di orchestra sinfonica e diventano, in pochissimo tempo, un’affiatata e coesa orchestra, che rappresenta qualcosa di assolutamente unico nel panorama concertistico internazionale. I giovani musicisti selezionati dal Maestro Igor Coretti Kuret, ideatore e direttore di Esyo, vivono e studiano nei Conservatori e nelle Scuole di Musica nei loro Paesi; vengono invitati e ospitati dall’Associazione culturale ‘Scuola per giovani musicisti europei’ (Sgme) presso la sede prescelta dove si svolgono le prove intensive fino a 7 ore al giorno, necessarie per preparare il tour di concerti. La preparazione dei ragazzi, che dura dai 10 ai 15 giorni circa, è curata da docenti esperti, professori d’orchestra delle migliori orchestre europee.
Si tratta di un progetto formativo senza uguali, che in tutti questi anni ha visto crescere musicalmente e umanamente oltre 2.500 giovani di talento.
Attraverso il linguaggio universale della musica, veicolo di pace e fratellanza tra i popoli, la Sgme promuove l’orchestra come strumento di crescita interculturale e sociale, nella conoscenza reciproca delle culture dell'Europa, per costruire una nuova generazione di musicisti che, attraverso l’evento dell’orchestra sinfonica vissuto personalmente, acquisisca consapevolezza dell’importanza della multiculturalità.
Con il progetto Esyo, infine, la Sgme promuove le migliori promesse del concertismo internazionale, alle quali viene offerta la possibilità di esibirsi anche in qualità di solisti. Alcuni dei giovani musicisti, in passato membri dell'orchestra, fanno oggi parte di prestigiose orchestre europee e americane (del Teatro alla Scala, dell’Opera di Amburgo, dell’orchestra nazionale messicana e di molte altre).
Esibitasi sotto l'Alto Patrocinio della Commissione Ue, del Parlamento europeo, dell'Iniziativa Centro Europeo e della Presidenza della Repubblica italiana, Esyo ha tra i suoi estimatori anche il violinista Uto Ughi che l’ha definita “un progetto musicale formativo di alto contenuto artistico, che reputo unico nel panorama musicale europeo. Una straordinaria realtà, senza eguali nel panorama delle orchestre giovanili in termini di qualità, maturità artistica, professionalità e capacità di esecuzione”.
Esyo è sostenuta dalla Sgme, un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha ricevuto negli anni anche finanziamenti pubblici, ma che lavora soprattutto grazie alle donazioni e ai contributi liberali di privati, che si riconoscono nella forza e nell’importanza del progetto, finalizzato alla promozione della cooperazione culturale e dell’integrazione europea.
Certaldo, lì 10 Maggio 2022
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani , prorogata la consegna delle opere al 31 maggio
Il concorso letterario è rivolto a studenti del terzo e quarto e, per la prima volta, del quinto anno delle Superiori.
CULTURA – La consegna delle opere per partecipare alla decima edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani 2022”, quest’anno dedicato al tema “La nobiltà delle donne”, è stata prorogata dal 30 aprile al 31 maggio 2022. Intanto, sono già arrivate da tutta Italia le prime novelle.
Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado (al terzo e al quarto anno scolastico) di tutta Italia, a partire dalla Toscana.
Per celebrare il decimo anno di vita del concorso è stato aggiunto per la prima volta, e in via del tutto straordinaria, un nuovo filone rivolto agli studenti del quinto anno delle Superiori, invitati a tradurre un brano dal testo in latino di Giovanni Boccaccio De mulieribus claris.
Le opere dovranno essere inviate alla segreteria del concorso entro il 31 maggio 2022.
Il concorso è promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio sia dei Comuni di Certaldo e di Firenze sia dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
“Le novelle cominciano ad arrivare da ogni parte d'Italia. Ringrazio gli studenti che si sono già cimentati in questa sfida e quelli che sono già al lavoro, dando libero sfogo alla loro creatività - commenta Simona Dei, presidente dell’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio -. Ringrazio anche tutti i soggetti che da dieci anni, a vario titolo, ci sostengono in questo progetto, interamente dedicato al talento e alle potenzialità inesauribili dei nostri giovani nel nome del grande novelliere toscano. I due anni di pandemia non ci hanno fermato. Possiamo contare su un’intera comunità che continua a credere nell’importanza della cultura quale strumento di formazione anche di educazione civica delle future generazioni”.
Per gli studenti del terzo e quarto anno delle Superiori l’opera non potrà avere un numero di caratteri inferiore a tremila battute né superiore a diecimila (spazi inclusi), mentre gli studenti del quinto anno dovranno tradurre dal latino una biografia tratta dall’opera De mulieribus claris, che è reperibile sul sito del premio Boccaccio (www.premioletterarioboccaccio.it).
I lavori dovranno essere inviati dall’Istituto scolastico frequentato dall’autore o dall’autore stesso entro il 31 maggio 2022, esclusivamente tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando nell’oggetto “Concorso Boccaccio Giovani X edizione”.
Il bando di concorso è reperibile sui siti Internet e i social network dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, del Ministero dell’Interno, dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e dei Comuni di Certaldo e di Firenze.
La premiazione ufficiale si svolgerà il 22 giugno 2022 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
Le opere saranno valutate da una giuria altamente qualificata, composta da Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa a riposo), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione a riposo), Marco Vichi (scrittore) e, in qualità di presidente, da Natascia Tonelli dell’Università degli Studi di Siena e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
I premi del concorso prevedono per le prime tre opere classificate, rispettivamente 300, 200 e 100 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa al laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento.
Sarà assicurata la pubblicazione delle opere più meritevoli in un’antologia dedicata.
Verranno, inoltre, messi a disposizione biglietti per spettacoli teatrali, concerti ed eventi nelle principali città della Toscana e del territorio nazionale, nonché pubblicazioni di rilevante valore letterario.
L’iniziativa è possibile grazie al contributo degli Amici del Boccaccio, del Rotary Club Valdelsa e del Distretto 2071 e della Banca Cambiano 1884 spa.
Certaldo, lì 28 Aprile 2022