Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Certaldo celebra i giovani e le loro novelle con la presentazione del "Piccolo Decameron" al Premio Boccaccio
CERTALDO - Sabato 14 settembre, alle ore 10:30, al Parterre di Palazzo Pretorio a Certaldo Alto (FI) si terrà la presentazione del "Piccolo Decameron", la raccolta di novelle scritte dai ragazzi che hanno partecipato alla XII edizione del Premio Boccaccio Giovani e pubblicata dalla Federighi Editori. Questo evento rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare la creatività delle nuove generazioni, invitate a riflettere sul tema "Natura che salva e natura da salvare". Ispirandosi alle atmosfere del Decameron di Boccaccio, i giovani autori hanno esplorato il complesso rapporto tra l'uomo e l'ambiente, offrendo uno sguardo fresco e originale su un tema di grande attualità.
Alla presentazione interverranno Mariangela Molinari e Maria Teresa Venturi, componenti della giuria del Concorso letterario , Gianmarco Gronchi e Benjamin Buda, vincitori in precedenti edizioni. Parteciperanno inoltre Bernard Dika, portavoce del Presidente della Giunta Regionale con delega alle Politiche Giovanili e alla Innovazione, la scrittrice Marta Morazzoni, della Giuria del Premio Boccaccio. A moderare l'incontro sarà Maria Antonietta Cruciata.
L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti. Per coloro che non potranno essere presenti, l’incontro sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale del premio, www.premioletterarioboccaccio.it, consentendo così a un pubblico più ampio di seguire la presentazione.
Il "Piccolo Decameron" è un omaggio alla forza delle idee dei giovani, capace di trasportare il lettore in mondi naturali protetti e incantati, ricordando l'importanza della natura sia come fonte di salvezza che come bene da tutelare.
Cinquanta giovani scrittori e scrittrici da tutta Italia che hanno messo le loro penne al servizio della narrazione, guardando al presente ma soprattutto al futuro. Cinquanta novelle che fanno riflettere su ciò che ci circonda e su come tenercelo stretto. In un periodo storico dove la consapevolezza e il tema ambientalistico è centrale nella vita di tutti i giorni, questi giovani talenti hanno saputo interpretare al meglio questa tematica, dandone la propria visione. E così li ringrazia la Presidente della Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, Simona Dei: “Ancora una volta avete messo una parte di voi e siete diventati parte viva di un messaggio forte che vogliamo dare insieme: vivere la natura come noi stessi, profondamente ma senza approfittarne, godendo di ogni suo dono ma senza depredarla”.
Certaldo, lì 11 Settembre 2024
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Certaldo celebra la letteratura: un weekend di presentazioni nell'ambito del 43° Premio Boccaccio
CERTALDO - In occasione della 43^ edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che culminerà con la prestigiosa serata di premiazione sabato 14 settembre alle 18:00 al Cinema Teatro Boccaccio di Certaldo, l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio ha organizzato un ricco weekend di incontri con autori di talento, aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. Un'opportunità imperdibile per gli appassionati di letteratura di immergersi in storie affascinanti e riflessioni profonde.
Venerdì 13 settembre si apre il ciclo di presentazioni alle 16:00 nel suggestivo Giardino di Palazzo Pretorio a Certaldo Alto (FI), con il romanzo "Ogni storia d'amore è una fine" (Mondadori, 2024) di Aura Cenni e Lorenzo Donati. Un’opera che esplora le delicate sfumature dell’amore e della perdita, ambientata nelle colline toscane. Le voci degli attori Daniela Morozzi e Lorenzo Degl'Innocenti daranno vita ai protagonisti del romanzo, coinvolgendo il pubblico in un racconto di rinascita e riscoperta. La moderazione è affidata a Lucia Serracca.
Alle 17:30, sempre nel Giardino di Palazzo Pretorio, sarà la volta di "Un'altra storia. Biografie imperfette" (Le Lettere, 2024) di Sandra Landi. Il libro, che riscopre le storie di donne spesso dimenticate dalla Storia, sarà presentato dall'autrice in un incontro che celebra la forza e la resilienza femminile. Il "Processo a Eva", un atto unico che conclude l'opera, rappresenta un tributo alla figura femminile, liberandola dall'accusa di aver portato il peccato originale. La moderazione sarà curata ancora una volta da Lucia Serracca.
Il ciclo si concluderà domenica 15 settembre, alle 17:00, nella Corte di Palazzo Pretorio con la presentazione di "Adagi e monologhi" di Stefano Vestrini. In questa raccolta di testi teatrali, Vestrini riflette sulla forza della parola pronunciata e sulla sua fugacità. La voce di Lucrezia Galasso del Teatro Al Verso arricchirà l’evento con interpretazioni che sapranno dare vita e profondità ai testi, in un incontro moderato da Lucia Serracca.
Il weekend promette di essere un’immersione nella bellezza delle parole, con una serie di eventi che sapranno incantare e ispirare. L’ingresso è gratuito e il pubblico è invitato a partecipare numeroso a questi momenti di celebrazione della letteratura.
Il Premio Letterario Giovanni Boccaccio è organizzato dall'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, con il contributo del Comune di Certaldo, della Regione Toscana, del Consiglio Regionale, in collaborazione con Federighi Editori e il Centro Culturale "Ichneutai. Cercatori di tracce".
Certaldo, lì 10 Settembre 2024
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
I talenti locali al Premio Boccaccio insieme ad Augias, Moshir Pour, Montesano e Servillo: sul palco anche Oranona Teatro, Benedetta Giuntini e Domitilla Marzuoli
CERTALDO - La 43^ edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che si terrà sabato 14 settembre alle ore 18 presso il Cinema Teatro Boccaccio a Certaldo (FI), si preannuncia ricca di sorprese e contributi di grande prestigio. Oltre ai premiati di fama nazionale e internazionale, la manifestazione sarà arricchita dalla partecipazione di alcune eccellenze del territorio, che contribuiranno a rendere l'evento ancora più speciale.
Il prestigioso riconoscimento vedrà protagonisti Corrado Augias, Pegah Moshir Pour, Giuseppe Montesano e Toni Servillo, che saranno premiati rispettivamente nelle sezioni “Giornalismo”, “Etica della comunicazione” e “Letteratura”.
A rendere unico l'evento ci saranno anche alcuni artisti del territorio. Come Benedetta Giuntini, attrice di grande sensibilità e talento, che interpreterà alcuni brani tratti dalle opere vincitrici, offrendo al pubblico un'esperienza emozionante e immersiva. Benedetta, che ha esordito sul set all'età di sei anni nel celebre film "La Notte di San Lorenzo" dei Fratelli Taviani, ha dimostrato sin da subito una forte passione per la recitazione, ispirata anche dal fratello, attore professionista. La sua carriera è stata arricchita dall'incontro con maestri come Giorgio Albertazzi e Pupi Avati.
Ci sarà inoltre Domitilla Marzuoli, in arte Domimarzu, illustratrice e fondatrice della Dalet Illustrolibreria di San Gimignano che illustrerà dal vivo i momenti più significativi della serata. Domimarzu è attiva nella divulgazione online figurativa e nell'arte transfemminista, promuovendo la normalizzazione dei corpi non conformi e l'allargamento del canone estetico. La sua libreria indipendente è un punto di riferimento per la cultura transfemminista, e gli incontri tematici che organizza offrono un'importante riflessione intersezionale.
Infine, ci sarà la compagnia Oranona Teatro, nata nel 1987 a Certaldo all'interno dell'Associazione Polis in collaborazione con Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, che metterà in scena una novella tratta dal Decameron, con l'interpretazione vocale di Simona Lazzerini e l'accompagnamento alla chitarra classica di Alessio Montagnani. Questa performance rappresenta un omaggio alla tradizione letteraria italiana, radicata profondamente nella storia di Certaldo. La compagnia, da sempre legata al territorio e alle sue tradizioni, ha collaborato con importanti istituzioni culturali e accademiche, portando il proprio teatro in luoghi suggestivi come chiese sconsacrate e giardini storici.
L'evento si conferma così non solo un importante appuntamento culturale a livello nazionale, ma anche un’occasione per celebrare e valorizzare i talenti e le eccellenze locali, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
La cerimonia di premiazione è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Per partecipare, è necessario prenotare inviando una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per coloro che non potranno essere presenti, l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale del premio, www.premioletterarioboccaccio.it, permettendo così a un pubblico più ampio di partecipare a questa celebrazione della cultura e della speranza.
Il Premio Letterario Giovanni Boccaccio è organizzato dall'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, con il contributo del Comune di Certaldo, della Regione Toscana, del Consiglio Regionale, in collaborazione con Federighi Editori e il Centro Culturale "Ichneutai. Cercatori di tracce".
Certaldo, lì 06 Settembre 2024
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Premio Boccaccio: torna il workshop di scrittura creativa "Ritmo & Respiro" con Antonella Cilento a Certaldo
CERTALDO - Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre 2024, Certaldo ospiterà il workshop di scrittura creativa "Ritmo & Respiro (l'arte della pagina)" condotto da Antonella Cilento. Questo evento speciale, che si svolgerà in concomitanza con la 43^ edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, rappresenta un'opportunità imperdibile per immergersi nell'arte della scrittura in un contesto di straordinaria bellezza.
"Ogni storia ha la sua forma e la sua musica" è il principio ispiratore dello stage. I partecipanti saranno guidati nella scoperta del ritmo e del respiro propri di ogni narrazione, imparando a riconoscere se un’idea si traduce meglio in un racconto breve, in un romanzo o addirittura in una saga. La rapidità, l'economia e l'efficacia saranno esplorate non come nemiche del sogno e della fantasticheria, ma come strumenti essenziali per mantenere viva l'attenzione del lettore e dare forza alle storie.
Nel corso delle due giornate, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare diverse forme narrative, dal microcosmo della pagina fino alla costruzione di capitoli e trame coerenti. Sarà un viaggio nel "respiro di fuoco dell'invenzione", bilanciato dalla "giornata serena e ventilata della distanza narrativa", un percorso che porterà i partecipanti a comprendere l'arte del raccontare attraverso un equilibrio tra creatività e tecnica.
Per l'ottavo anno consecutivo, Antonella Cilento e Lalineascritta tornano a Certaldo in occasione del Premio Boccaccio, portando con sé un'esperienza di 32 anni nell'insegnamento della scrittura creativa. Lalineascritta, tra le più antiche scuole di scrittura in Italia, è nota per la sua capacità di formare nuovi talenti letterari, grazie a un approccio che coniuga tradizione e innovazione. Dal 2019, la scuola ha inaugurato SEMA, il primo master in scrittura e editoria del Sud Italia, in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa.
Antonella Cilento, scrittrice e giornalista, è una figura di spicco nel panorama letterario italiano. Fondatrice dell'associazione Aldebaran Park nel 1993, ha dato vita a Lalineascritta, uno dei primi laboratori di scrittura creativa in Italia. Nel 2021 ha pubblicato "La Caffettiera di carta", un manuale che raccoglie trent'anni di esperienza didattica, e nel 2024 sono previsti nuovi titoli tra cui "Quaderno di scrittura" e "Il sole non bagna Napoli". Finalista al Premio Strega 2014 con "Lisario o il piacere infinito delle donne", ha ricevuto anche il Premio Boccaccio nello stesso anno, confermandosi una delle voci più interessanti e versatili della letteratura contemporanea. L'11 settembre 2024 esce il suo nuovo libro, "La babilonese" (Bompiani).
Il programma del workshop:
Venerdì 13 settembre 2024
- 10:00-13:00: Sessione mattutina
- Pausa pranzo
- 14:00-17:00: Sessione pomeridiana
Sabato 14 settembre 2024
- 10:00-13:00: Sessione mattutina
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Lalineascritta ai seguenti recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono 081.5564013, o Whatsapp al numero 3792137504.
Certaldo, lì 29 Agpstp 2024