Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani, la cerimonia di premiazione dei vincitori della sesta edizione il 5 giugno in Palazzo Vecchio a Firenze
Si terrà il prossimo martedì 5 giugno, alle ore 15.00, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, la cerimonia di premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani”, dedicata quest’anno al “tema del viaggio: dalla vita e dalle opere di Boccaccio ai tempi nostri”.
Alla cerimonia saranno presenti gli studenti che hanno partecipato al concorso, insieme alle loro famiglie e alle loro scuole, e fra le varie autorità istituzionali il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, il sindaco del Comune di Certaldo Giacomo Cucini, nonché il presidente dell’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio Simona Dei e i componenti della giuria del concorso.
La manifestazione sarà condotta da Andrea Castrucci e arricchita dalle letture di Benedetta Giuntini e da intermezzi musicali con Sara Chirici (soprano) e Cinzia Conte (arpa celtica).
Il concorso è stato promosso e organizzato dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
Indispensabile e prezioso il supporto di Banca di Cambiano, di Confindustria Firenze, di teatri e cinema di Firenze e provincia, degli Amici del Boccaccio, che da anni affiancano con affetto e costanza le iniziative dell’Associazione, e della scuola di scrittura creativa Lalineascritta di Antonella Cilento.
La presentazione ufficiale dell’antologia che raccoglierà i migliori lavori presentati al concorso si terrà in occasione della XXXVII edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”, sabato 8 settembre 2018, a Certaldo Alto.
Certaldo, lì 03 Giugno 2018
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani, prorogata al 2 maggio la scadenza del bando
E’ stata prorogata al prossimo 2 maggio la scadenza del bando relativo alla sesta edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani” rivolto a studenti del terzo e del quarto anno delle scuole superiori di tutta Italia, dedicato al “tema del viaggio: dalla vita e dalle opere di Boccaccio ai tempi nostri”.
Il concorso è promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
Il bando del concorso nazionale è pubblicato sul sito dell’Associazione www.premioletterarioboccaccio.it.
L’opera non potrà avere un numero di caratteri inferiore a tremila né superiore a diecimila (spazi inclusi) e dovrà essere inviata entro il 2 maggio 2018 dall’Istituto scolastico frequentato dall’autore o dall’autore stesso, esclusivamente tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando nell’oggetto “Concorso Boccaccio Giovani VI edizione”.
La totalità dei lavori presentati sarà sottoposta in forma anonima a una prima valutazione di un comitato di lettori, scelti tra ricercatori universitari, esperti di critica letteraria e vincitori delle passate edizioni del concorso, i quali effettueranno la selezione di un gruppo congruo di novelle (non inferiori a un quarto di quelle presentate) ritenute più meritevoli. I testi saranno, poi, sottoposti all'insindacabile valutazione della giuria, che esprimerà il proprio giudizio, in modo inappellabile, con particolare riguardo ai seguenti elementi: coerenza del lavoro realizzato con le finalità del concorso; originalità del lavoro e creatività dimostrata nello stesso; padronanza linguistica e capacità di sviluppo del tema proposto.
La premiazione ufficiale si svolgerà il 5 giugno 2018, alle ore 15.00, nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, a Firenze. Data, orario e sede verranno confermati a tutti i partecipanti nei prossimi mesi. La presentazione ufficiale dell’antologia che raccoglierà i migliori lavori presentati al concorso si terrà in occasione della XXXVII edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”, sabato 8 settembre 2018, a Certaldo Alto.
Certaldo, lì 7 Aprile 2018
Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani, la sesta edizione dedicata al tema del viaggio
Gli studenti possono inviare le loro novelle entro il 22 aprile 2018
E’ uscito il bando della sesta edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani” per studenti delle scuole secondarie di secondo e terzo grado del terzo e del quarto anno, dedicato al “tema del viaggio: dalla vita e dalle opere di Boccaccio ai tempi nostri”. Possono parteciparvi gli studenti di tutta Italia, inviando le loro opere alla segreteria del concorso entro il 22 aprile 2018.
“Con il Boccaccio Giovani abbiamo accolto una sfida per niente scontata, alla quale i ragazzi hanno risposto con un entusiasmo ben superiore alle aspettative – ha dichiarato Simona Dei, presidente dell’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio organizzatrice dell’iniziativa – Per ringraziarli di questo, la sesta edizione permetterà loro di iniziare un viaggio nella loro vita o nella vita di chi vorranno raccontare e scriverlo trasmettendo i colori, i profumi e le emozioni che ogni viaggio porta con sé.
E’ il nostro modo di augurare loro un buon viaggio nella vita e di darci appuntamento nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze il 5 giugno prossimo, dove ciascuno di loro avrà un posto da protagonista”.
Il concorso è promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
Il bando del concorso nazionale è pubblicato sul sito dell’Associazione www.premioletterarioboccaccio.it.
L’opera non potrà avere un numero di caratteri inferiore a tremila né superiore a diecimila (spazi inclusi) e dovrà essere inviata entro il 22 aprile 2018 dall’Istituto scolastico frequentato dall’autore o dall’autore stesso, esclusivamente tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando nell’oggetto “Concorso Boccaccio Giovani VI edizione”.
Le opere saranno valutate da una giuria altamente qualificata, presieduta da Giovanna Frosini dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e composta da: Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione a riposo), Giovanni Pedrini (già Provveditorato agli Studi), e dallo scrittore Marco Vichi.
Paolo Rumiz, vincitore del Premio Boccaccio 2017 sezione giornalismo, sarà il padrino della sesta edizione del “Boccaccio Giovani”.
La totalità dei lavori presentati sarà sottoposta in forma anonima a una prima valutazione di un comitato di lettori, scelti tra ricercatori universitari, esperti di critica letteraria e vincitori delle passate edizioni del concorso, i quali effettueranno la selezione di un gruppo congruo di novelle (non inferiori a un quarto di quelle presentate) ritenute più meritevoli. I testi saranno, poi, sottoposti all'insindacabile valutazione della giuria, che esprimerà il proprio giudizio, in modo inappellabile, con particolare riguardo ai seguenti elementi: coerenza del lavoro realizzato con le finalità del concorso; originalità del lavoro e creatività dimostrata nello stesso; padronanza linguistica e capacità di sviluppo del tema proposto.
Gli elenchi dei vincitori saranno pubblicati sui siti Internet dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, del Comune di Certaldo e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, dove è reperibile anche il bando.
La premiazione ufficiale si svolgerà il giorno 5 giugno 2018, alle ore 15.00, nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, a Firenze. Data, orario e sede verranno confermati a tutti i partecipanti nei prossimi mesi. La presentazione ufficiale dell’antologia che raccoglierà i migliori lavori presentati al concorso si terrà in occasione della XXXVII edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”, sabato 8 settembre 2018, a Certaldo Alto.
I premi del concorso prevedono per le prime tre opere classificate, rispettivamente 300, 200 e 100 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa presso il laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento.
Verranno, inoltre, messi a disposizione: biglietti per spettacoli teatrali, per concerti e per eventi nelle principali città della Regione Toscana e del territorio nazionale, nonché pubblicazioni di rilevante valore letterario. Verrà assicurata la pubblicazione delle opere più meritevoli in un’antologia specificatamente dedicata, presentata ufficialmente in occasione della XXXVII edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”.
Certaldo, lì 15 Gennaio 2018
{rsfiles path="BoccaccioGiovani_VI_Edizione"}