boccaccioperrasegnaAssociazione Letteraria Giovanni Boccaccio 

 

 

 

 

Premio Boccaccio 2013, sabato 14 settembre la cerimonia di
consegna ad Aldo Busi, Catherine Dunne e Massimo Franco
Conduce il direttore di Radio Rai 3 Marino Sinibaldi, con la partecipazione
straordinaria dell’attrice Lucia Poli

 

 

Mancano ormai pochi giorni alla cerimonia di premiazione dei vincitori della XXXII edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2013,i cui nomi sono conosciuti al grande pubblico e ai lettori più esigenti: Aldo Busi per la letteratura italiana, Catherine Dunne per la letteratura straniera, Massimo Franco per il giornalismo.  

La manifestazione coincide quest’anno con le celebrazioni del settecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio. L’eccezionalità di tale ricorrenza ha spinto l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, che organizza il premio, ad avvalersi di collaboratori di comprovata professionalità e bravura: Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio 3, per la conduzione della cerimonia del Premio, e l’attrice Lucia Poli, apprezzata per il suo personalissimo stile teatrale, contraddistinto da una verve comica, ironica e satirica molto raffinata.

Sarà presente la giuria al completo presieduta da Sergio Zavoli e rappresentata da Leone PiccioniMarta Morazzoni, Gabriele Canè, Paolo Ermini, e Luigi Testaferrata, la cui autorevolezza e prestigio è confermata dall’arrivo di due nuovi giurati Margaret Mazzantini, premiata con il “Boccaccio” nel 2004 per il suo stile espressivo e vibrante, energico e delicato; e Stefano Folli, una firma tra le più reputate del giornalismo italiano, già direttore del “Corriere” e oggi editorialista del “Sole 24 Ore”.

 Per partecipare alla cerimonia di premiazione occorre prenotarsi andando sul sito dell'Associazione letteraria Giovanni Boccaccio www.premioletterarioboccaccio.it

Intanto, chiunque fosse interessato a seguire le parole di Catherine Dunne anche da casa, sarà realizzata la prima delle quattro importanti dirette Twitter che si terranno nei giorni del Premio. Sarà, dunque, possibile seguire da tutto il mondo i Tweet dell'account @PremioBoccaccio aggiornati costantemente, commentarli in diretta e ritwittare le frasi che si ritengono più importanti. Chi non avesse un account Twitter può comunque seguire i Tweet in diretta dal sito del Premio www.premioletterarioboccaccio.it . Tutte le informazioni si trovano anche sulla pagina Facebook ufficiale "Premio Letterario Giovanni Boccaccio".

Da oltre 30 anni l’evento, nato come service culturale del Rotary Club della Valdelsa, viene sostenuto da istituzioni pubbliche quali il Comune di Certaldo, la Provincia di Firenze e l’Assessorato regionale alla Cultura. Si ringraziano per il sostegno: la Banca di Credito Cooperativo Cambiano, la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, la Banca Monte dei Paschi di Siena, la Banca Cassa di Risparmio di Firenze, e la Banca Carige. Merita sottolineare, infine, l’impegno dei componenti dell’ Associazione letteraria e dei numerosi Amici del Boccaccio.

 

 Certaldo, lì 10 Settembre 2013