Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio
Boccaccio Giovani: prorogata al primo giugno la consegna delle novelle
CULTURA – E’ stata prorogata alla mezzanotte di sabato primo giugno 2019 la consegna dei propri elaborati per partecipare alla settima edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani” dedicato quest’anno a “Il potere della musica nel descrivere la vita, da Giovanni Boccaccio a voi”. La partecipazione al concorso (che prevede l’invio di racconti, ma anche testi di canzoni accompagnati da musica) è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado al terzo e quarto anno scolastico di tutto il territorio italiano, a partire dalla Regione Toscana.
“Per i nostri ragazzi è un’opportunità per dare concretezza ai loro sogni nel cassetto e di sperimentare il loro potenziale nascosto - ha dichiarato Simona Dei, presidente dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio -. Per noi il concorso rivolto ai giovani è uno strumento prezioso per far conoscere un autore della statura di Boccaccio, sempre attuale e moderno come sono i classici che durano nel tempo”.
L’elaborato scritto non potrà avere un numero di caratteri superiore a diecimila (spazi inclusi) e dovrà essere inviato entro il primo giugno 2019 dall’Istituto scolastico frequentato o dall’autore stesso, esclusivamente tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando nell’oggetto “Concorso Boccaccio Giovani VII edizione”.
La premiazione ufficiale si svolgerà sabato 19 ottobre 2019, alle ore 11, nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. In quell’occasione sarà presentata anche l’antologia che raccoglierà i migliori lavori della VI e VII edizione del concorso. Sabato 14 settembre 2019 al mattino, i partecipanti al concorso avranno anche la possibilità di incontrare i vincitori della XXXVIII edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, come è accaduto in passato con personaggi quali Mario Vargas Llosa, Federico Rampini, Antonella Cilento e molti altri.
Il bando di concorso è reperibile presso i siti web dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, del Ministero dell’Interno, dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, del Comune di Certaldo, dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Previa selezione di un Comitato di lettori, le opere saranno sottoposte all’insindacabile valutazione di una Giuria altamente qualificata, composta da: Anna Antonini (Scuola Normale di Pisa), Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze), Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione a riposo), Natascia Tonelli (Università degli studi di Siena in rappresentanza dell’Ente nazionale Giovanni Boccaccio), Marco Vichi (scrittore), personalità di spicco del mondo della musica.
I premi prevedono per le prime tre opere classificate, rispettivamente 500, 300 e 200 euro e iscrizione online a un corso di scrittura creativa presso il laboratorio “Lalineascritta” di Antonella Cilento.
Verranno messi a disposizione, inoltre, biglietti per spettacoli teatrali, concerti ed eventi nelle principali città della Regione Toscana e del territorio nazionale, nonché pubblicazioni di rilevante valore letterario e premi a sorpresa inerenti il tema della musica.
Il concorso è promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio sia dei Comuni di Certaldo e di Firenze sia dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
Certaldo, lì 14 aggio 2019