Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più leggi la policy completa
 
presentazione edizione 2019


Iniziamo Venerdì 13 Settembre ore 21:15 con una serata al Cinema Teatro Boccaccio:
 
Premio2019 venerdi
 
Proseguiamo Sabato mattina ore 10:30 nella cornice del parterre di Palazzo Pretorio l'incontro con l'autore: 
 
Premio2019 sabato
 
Il gran finale, su prenotazione, Sabato pomeriggio ore 17:00 al Cinema Teatro Boccaccio:
 
premio invito 2019 1
 
A seguire un momento conviviale nel giardino di Palazzo Pretorio.
 
 Per informazioni e prenotazioni clicca QUI.
 
 
 

 

Barbara Stefanelli

Barbara StefanelliE’ nata a Milano ed è laureata in Germanistica. Ha frequentato la scuola di giornalismo Ifg. Nel 1992 viene assunta al “Corriere della Sera” nella redazione Esteri. Nel 2009 diventa vice direttore; è la prima donna a ricevere questo incarico. Sposata, ha una figlia di 5 anni (Mila Maria Grazia, un piccolo omaggio a Maria Grazia Cutuli). Attualmente è alla guida del settimanale “7”, ed è vicedirettore vicario del quotidiano.

 

André Aciman

E’ nato in Alessandria d’Egitto, il 2 gennaio 1951,  è uno scrittore statunitense, autore di romanzi e saggi, nonché grande esperto a livello accademico delle opere di Marcel Proust. Nato in una famiglia  ebraico-sefardita di origini turche, André Aciman è cresciuto nell'atmosfera cosmopolita di Alessandria d’Egitto. Di madrelingua francese, capiva e parlava anche altre lingue, André Acimanitaliano, greco, arabo e il ladino (il dialetto spagnolo parlato dagli ebrei sefarditi). Aciman ha sempre frequentato scuole di lingua inglese, prima ad Alessandria e poi a Roma, dopo che la sua famiglia si era trasferita in Italia nel 1965, per sfuggire alle persecuzioni degli ebrei promosse dal presidente Nasser. Nel 1969 la sua famiglia si trasferì di nuovo, stavolta a New York, dove André ha frequentato il Lehman College, laureandosi nel 1973. Oggi insegna letteratura comparata alla City University di New York e vive con la famiglia a Manhattan. Nel 2008 è pubblicato in Italia da Guanda il romanzo Chiamami col tuo nome (Call me by your name). Ambientato in una calda estate della metà degli anni Ottanta sullo sfondo della riviera ligure, il romanzo è il racconto struggente del rapporto di amicizia e amore che nasce tra due ragazzi, Elio, diciassettenne italiano, e Oliver, ventiquattrenne statunitense. Questo romanzo è stato portato al cinema nel 2017 con il film Chiamami col tuo nome diretto da Luca Guadagnino. Per questo film il regista e sceneggiatore James Ivory ha vinto il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale  2018. Nel 2009 viene tradotto, sempre da Guanda, il libro di memorie Ultima notte ad Alessandria (Out of Egypt), vincitore del premio Whiting Writer's Award nel 1995.

Opere

  • Chiamami col tuo nome, traduzione di V. Bastia, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2008
  • Ultima notte ad Alessandria, traduzione di V. Bastia, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2009
  • Notti bianche, traduzione di V. Bastia, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2010
  • Città d'ombra, traduzione di V. Bastia, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2013
  • Harvard Square, traduzione di V. Bastia, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2014
  • Variazioni su un tema originale, Collana Narratori della Fenice, Parma, Guanda, 2017