Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più leggi la policy completa
Con Kartografia, è stato finalista del premio John Llewelyn/Mail on Sunday. 
Firma autorevole dell’Independent e del Guardian per le questioni relative al Pakistan,  all’India e all’Afghanistan, nel 1999 ha ricevuto il premio letterario assegnato dal  primo ministro pakistano, e nel 2004 il Patras Bokhari Award, attribuito dall’Accademia letteraria pakistana. 
Attualmente vive tra Londra e Karachi. 
In Italia Ponte alle Grazie ha pubblicato Sale e zafferano (2000), Kartografia (2001),  Versi spezzati (2005) e nel 2010 Ombre bruciate che in Gran Bretagna è entrato  nella rosa dei finalisti del prestigioso Orange Prize for Fiction 2009.
Terza di cinque figli, è nata a Teheran nel 1949. Il padre, giurista e professore all'università, le ha consentito l'accesso alla biblioteca di casa sin da quando era piccola, permettendole così di coltivare la passione per la narrativa e la scrittura. 
Laureatasi in psicologia, ex-dirigente governativo e madre di due figli, entrambi residenti all'estero, Parinoush è oggi una delle intellettuali iraniane più  conosciute in Medio Oriente e una scrittrice di grande successo. Il suo primo bestseller, Quello che mi spetta, oggi, dopo essere stato  bandito e censurato dal governo, è ancora tra i libri più venduti in Iran.
 
Fonte: Wikipedia
(Torino nel 1945) Arriva in Rai a soli 29 anni, dimostrandosi uno dei dirigenti più prolifici come autore e produttore di programmi.
Ha ricoperto per dieci anni il ruolo di Capo struttura di Rai Due, per poi diventa(Torino nel 1945) Arriva in Rai a soli 29 anni, dimostrandosi uno dei dirigenti più prolifici come autore e produttore di programmi.
Ha ricoperto per dieci anni il ruolo di Capo struttura di Rai Due, per poi diventare direttore. In seguito, è stato direttore della divisione Format e poi di Rai Tre. Nella sua lunga attività in Rai Minoli è stato ideatore/produttore di decine di programmi di successo come “Quelli della notte”, “Misteri”, “Turisti per caso”, “Report”, “Un posto al sole”, la prima fiction pordotta interamente dagli sutdi Rai, e “La Squadra”. Più recentemente è arrivato “La
storia siamo noi”, programma testata di Rai Educational, divisione di cui lo stesso Minoli è diventato direttore nel 2002.re direttore. In seguito, è stato direttore della divisione Format e poi di Rai Tre. Nella sua lunga attività in Rai Minoli è stato ideatore/produttore di decine di programmi di successo come “Quelli della notte”, “Misteri”, “Turisti per caso”, “Report”, “Un posto al sole”, la prima fiction pordotta interamente dagli sutdi Rai, e “La Squadra”. Più recentemente è arrivato “La storia siamo noi”, programma testata di Rai Educational, divisione di cui lo stesso Minoli è diventato direttore nel 2002.
 
Fonte: Wikipedia